logo-neo-edizioni-nerologo-neo-edizioni-nerologo-neo-edizioni-nerologo-neo-edizioni-nero
  • CASA EDITRICE
    • Chi siamo
    • Linea editoriale
    • Teoria del Neo.
    • Invia Manoscritto
  • LIBRI
  • FUMETTI
  • AUTORI
  • EVENTI
  • DISTRIBUZIONE
  • CONTATTI
0

Libri

  • Home
  • Autori
  • Gregorio Magini
  • Cometa
Promozione
Cometa - Gegorio Magini

Cometa

Gregorio Magini

Cometa celebra il dispiegarsi incerto dell’epoca che viviamo e approda a una visione del futuro a cui tutti, volenti o impotenti, siamo destinati.

Leggi di più

In un punto preciso dello spaziotempo Raffaele, satiro irrequieto, inciampa da una storia all’altra in cerca di successo e Fabio, misantropo nerd, insegue se stesso e la fortuna in un agone digitale di improbabili social.
L’incrocio sbilenco delle loro vite innesca un romanzo selvaggio, labirintico, possente.
Cometa è l’epopea disastrata, erotica e lisergica degli eroi senza motivo. Archetipi di una generazione fuori fuoco, il cui centro è dappertutto ma sempre altrove. L’odissea senza approdo di una stirpe di eletti a niente che cavalca il progresso come una pulce su un cavallo imbizzarrito, traghettata da sogni frenetici e deliri tecnologici.

 

collana IENA

€15,00 €14,25

Categorie: Autori, Catalogo, Gregorio Magini, Iena
  • Autore
  • Anteprima
  • Rassegna Stampa
  • Interviste
  • Premi

Autore

Gregorio Magini, nato nel 1980, vive e programma a Firenze. Ha fondato e coordinato il progetto Scrittura Industriale Collettiva, da cui è nato In territorio nemico (minimum fax, 2013). I suoi racconti sono apparsi sulle maggiori riviste letterarie italiane e su numerose antologie. Dopo l’esordio di La famiglia di pietra (Round Robin, 2010), torna al romanzo con Cometa.

Anteprima

Rassegna Stampa

RASSEGNA STAMPA

  • La Domenica – Il Sole 24 Ore – (14/10/2108)
  • La Lettura – Corriere della Sera – (19/08/2018)
  • La Repubblica – (13/05/2018)
  • Il sole 24 ore – (16/10/2018)
  • Rolling Stone – (dicembre 2018)
  • Il Mucchio Selvaggio – (giugno 2018)
  • Blow Up – (gennaio 2019)
  • Critica Letteraria (27/12/2018)
  • La Repubblica – Palermo – (12/07/2018)
  • Il Corriere Fiorentino – (11/10/2018)
  • Panorama – (04/06/2018)
  • Il Foglio – (19/05/2018)
  • Alias – Il Manifesto – (28/07/2018)
  • La Lettura – Il Corriere della Sera – (29/07/2018)
  • Il Quotidiano del Sud – (14/10/2018)
  • Nazione Indiana – (13/05/2018)
  • Momento sera – (02/10/2018)
  • Leggere: Tutti – (luglio/agosto 2018)
  • Linus – (giugno 2018)
  • minima & moralia – (18/06/2018)
  • Flanerì – (14/05/2018)
  • Carmilla – (17/05/2018)
  • La balena bianca – (17/09/2018)
  • Cult Week – (18/02/2019)
  • Mangialibri – (06/09/2018)
  • Diari alaskani – (21/05/2019)
  • Lucia Libri – (10/01/2019)
  • Fuori Posto – (28/02/2019)
  • Una banda di cefali – (02/10/2018)
  • Il lunedì dei libri – (01/10/2018)
  • Recensire il mondo – (12/08/2018)
  • L’Indiependente – (20/08/2018)
  • Alleo – (05/11/2018)
  • Un lettore – (31/10/2018)
  • Lungarno – (giugno 2018)
  • Giornale di Sicilia – (05/09/2018)
  • Pensiero secondario – (27/06/2018)
  • Il paradiso degli orchi – (17/06/2016)
  • L’eco del nulla – (09/06/2018)
  • Luca Pantarotto – (01/06/2018)
  • Trashic Magazine – (15/06/2018)
  • Bipolart – (12/06/2018)
  • Il mondo o niente – (20/07/2018)
  • Non solo noir – (02/08/2018)
  • ClaccaLegge – (27/07/2018)
  • La Bottega di Hamlin – (13/07/2018)
  • Books Hunters Blog – (17/07/2018)
  • Libro Guerriero – (08/06/2018)
  • Sugarpulp – (28/06/2018)
  • Poetarum Silva – (21/06/2018)
  • i-LIBRI – (11/06/2018)
  • Altri animali – (06/06/2018)
  • L’Ottavo – (28/05/2018)
  • Il Libraio – (25/05/2018)
  • Il gruppo di Polifemo – (16/05/2018)
  • Rock’n’Read – (31/05/2018)
  • La lettrice controcorrente – (02/07/2018)
  • La Città di Teramo – (30/05/2018)
  • Chili di libri – (28/05/2018)
  • Kobo – (18/05/2018)
  • Grado Zero – (05/06/2018)
  • Switch on Future – (13/12/2018)
  • Huffington Post – (19/06/2018)
  • Mi viene da leggere – (30/05/2018)
  • YAWP – (08/05/2018)
  • Finzioni Magazine – (maggio 2018)
  • TeleAesse – (08/05/2018)
  • Cultura femminile – (08/06/2018)
  • Senzaudio – (12/05/2018)
  • Alessandro Vietti – (25/06/2018)
  • Sul Romanzo – (10/05/2018)
  • Vvox – (02/06/2018)
  • Stamberga d’inchiostro – (10/05/2018)
  • Convenzionali – (10/05/2018)
  • Stay Nerd – (19/04/2018)
  • Linee grigie – (31/05/2018)
  • Nove da Firenze – (15/05/2018)
  • La Nazione – (08/05/2018)
  • Marco Parlato – (21/06/2018)
  • Cabaret Bisanzio – (16/05/2018)
  • Culturificio – (17/05/2018)
  • Il rifugio dell’ircocervo – (18/05/2018)
  • Letture Sconclusionate – (16/05/2018)
  • Paper Moon – (16/05/2018)
  • Il maggio dei libri – (16/05/2018)
  • L’Indiscreto – (20/05/2018)
  • GoodReads – (14/05/2018)
  • Zest Letteratura Sostenibile – (07/06/2018)
  • ChronicaLibri – (28/05/2018)
  • Non solo libri tra i sassi – (27/08/2018)
  • Crapula Club – (04/06/2018)
  • Verde Rivista – (27/08/2018)
  • Rock’n’Read – (21/12/2018)
  • I libri degli altri – (21/12/2018)
  • Lankenauta – (31/12/2018)
  • L come Libro – (09/03/2019)
  • Nabustorie – (23/11/2020)
  • Il Foglio.it – (19/05/2018)

Interviste

INTERVISTE

  • Il Mattino – (04/02/2020)
  • Sul romanzo – (25/03/2020)
  • BL Magazine – (08/03/2020)
  • Radio Questa Sera – (15/02/2020)
  • Presidio del libro Cisternino – (02/05/2020)

Premi

  • Selezione premio Campiello 2019
  • Semifinalista premio Grotte della Gurfa 2019

Ti potrebbe interessare…

  • Genesi - 3.0

    Genesi 3.0

    €15,00 €14,25

    Angelo Calvisi

    Una fiaba allucinata sui vincoli del potere e sulle storture del sangue, una satira visionaria su ciò che siamo o potremmo diventare.

    Leggi di più

    Un bosco ai margini del mondo e, ai margini del bosco, un ragazzo e un uomo. Il ragazzo si chiama Simon, l’uomo è il Polacco. Vivono liberi e in attesa, perché un giorno il Polacco farà ritorno nella Capitale per compiere una misteriosa missione urbanistico/militare.
    Nella grande città, la vita di Simon diventa un incubo di lavoro inutile, burocrazia tumorale e sanità alienata. Il risveglio arriverà all’improvviso, sull’orlo di un riscatto mai immaginato.
    Tra echi kafkiani e rimandi al miglior Terry Gilliam,  Genesi 3.0  porta la narrativa italiana dentro nuovi scenari.

    collana IENA

    Add to cart
  • XXI Secolo - Paolo Zardi

    XXI Secolo

    €13,00 €12,35

    Paolo Zardi

    Finalista “Premio Strega 2015”

    “Un futuro prossimo e dissonante, metafora di un’irreversibile crisi dell’Occidente… una scrittura aspra e controllata, illuminata da sprazzi di singolare originalità” (Giancarlo De Cataldo)

    Leggi di più

    In un imprecisato futuro del ventunesimo secolo, un uomo percorre le strade di un’Europa assediata dalla crisi e dalla povertà. Vende depuratori d’acqua porta a porta fissando appuntamenti da desolati centri commerciali. Ogni giorno svolge il proprio lavoro con dedizione e rigore avendo come unica ragione di vita sua moglie e i suoi due figli.
    Che sia un’intera società ad essersi illusa o un singolo individuo, la forza d’urto di una certezza che crolla dipende da ciò che si è costruito sopra.
    Guardando dritto negli occhi un Occidente in declino, Paolo Zardi racconta il tentativo struggente di un marito di capire quali verità possano nascondersi sotto le macerie delle proprie certezze, lo sforzo commovente di un padre di proteggere la sua famiglia quando tutto sembra franare.

    Opera al contempo intima e universale, XXI Secolo è una domanda fondamentale sull’identità e sulla capacità dell’animo umano di sondarne le profondità più nascoste; è il tentativo di comprendere quale significato possano ancora avere, negli anni che ci attendono, la parola “amore” e le sue molteplici forme.

    collana IENA

    Add to cart
  • Mette pioggia - Gianni Tetti

    Mette pioggia

    €14,00 €13,30

    Gianni Tetti

    Tra Cormac McCarthy e l’Aldo Nove degli esordi, un romanzo che è un vortice avvolgente, inarrestabile, apocalittico.

    Leggi di più

    Un vento opprimente spazza le strade di una Sardegna trasfigurata. La tv, la radio e i giornali dicono che nessuno ricorda un caldo così. Non piove da mesi, come se Dio stesse aspettando il momento giusto. Un uomo si butta da un ponte, un altro apre il suo bar, un misterioso volontario consegna volantini aggirandosi tra le case di un’intera comunità troppo distratta per comprendere quello che sta accadendo. L’unico è Zanon, che ha scoperto il male, e il male è dentro di noi, non fuori. Dopo la folgorante sinfonia dei racconti I cani là fuori, Gianni Tetti ritorna con il suo stile ipnotico e conturbante quanto lo scirocco che soffia incessante tra queste pagine per raccontare l’ultima settimana che resta all’umanità.

    collana IENA

    Add to cart

COLLANE

  • IENA

  • DRY

  • POTLACH

  • INTIMATE

  • I NEI

  • CROMO

FUMETTI


AUTORI


TEORIA DEL NEO.


INTERVISTE AI NEI.


EDITORIALI

Menu

LIBRI
FUMETTI
PROMOZIONI
CASA EDITRICE
DISTRIBUZIONE

Scopri anche

TEORIA DEL NEO.
INTERVISTE AI NEI.
LIBRERIE DI FIDUCIA

Collane

Iena
Dry
Potlach
Intimate
i Nei
Cromo

Fumetti

Contatti

NEO EDIZIONI S.N.C.
Via Giardini del Rio, 15 – 67031
Castel di Sangro (AQ) IT
P.Iva: 01721920666
info@neoedizioni.it

Metodi di pagamento

© 2020 NEO. Edizioni - Credit
0
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. IMPOSTAZIONI DEI COOKIEACCETTO RIFIUTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.