Editoriale

14-06-23

Quando muoiono gli autori: leggete Cormac McCarthy – di Alex Piovan

Una delle storie d’amicizia, delle storie d’amore più belle che abbia letto racconta di un ragazzino e di una lupa. È una storia semplice: sono gli […]
04-02-21

LA BANALITÀ DELL’OVVIO – di Caterina Perali

La banalità dell’ovvio è un argomento ostico di cui parlare. Dal 2020 in poi, la situazione è anche peggiorata. Trincerati nelle case, con una finestra sempre […]
27-01-21

PAOLO, FRANCESCA E IL GINSENG – di Angelo Calvisi

Nella mia vita ho fatto veramente tanti lavori. Ho scritto per un quotidiano che adesso non esiste più, ho lavorato in un negozio di dischi (che […]
16-10-15

Sartre sale su un taxi e Calvino gli fa fare un giro di onironautica – di Alan Poloni

(la letteratura in sette mosse assolutamente folli e illogiche)
25-06-15
Toni Alfano

Fenomenologia di un bene minore – di Toni Alfano

Un nucleo Alzheimer è un posto dove ci stanno le persone che non ricordano niente.
14-10-14

Il telefono rosso di Batman, il brodo di pollo e altre schiaccianti prove dell’esistenza di Dio – di Roberto Di Egidio

Se non ce l’avessero menata negli ultimi duecento anni con la storia dell’oppio dei popoli e del non fidarci delle toghe, 
27-04-13

Giorgia on my mind – di Matteo Forte

Ho sempre avuto idea che niente poteva essere più interessante di Super Mario Bros.
19-03-13

Le cose brutte e le cose belle – di Alessandro Turati

1. LE COSE BRUTTE
14-02-13

Il mio Eroe – di Otello Marcacci

Una delle cose che in assoluto mi annoiano di più, è sentire tromboni spiegare che cosa sia da considerare “vera” cultura e cosa invece no.