logo-neo-edizioni-nerologo-neo-edizioni-nerologo-neo-edizioni-nerologo-neo-edizioni-nero
  • CASA EDITRICE
    • Chi siamo
    • Linea editoriale
    • Teoria del Neo.
    • Invia Manoscritto
  • LIBRI
  • FUMETTI
  • AUTORI
  • EVENTI
  • DISTRIBUZIONE
  • CONTATTI
0

Libri

  • Home
  • Autori
  • Angelo Calvisi
  • Genesi 3.0
Promozione
Genesi - 3.0

Genesi 3.0

Angelo Calvisi

Una fiaba allucinata sui vincoli del potere e sulle storture del sangue, una satira visionaria su ciò che siamo o potremmo diventare.

Leggi di più

Un bosco ai margini del mondo e, ai margini del bosco, un ragazzo e un uomo. Il ragazzo si chiama Simon, l’uomo è il Polacco. Vivono liberi e in attesa, perché un giorno il Polacco farà ritorno nella Capitale per compiere una misteriosa missione urbanistico/militare.
Nella grande città, la vita di Simon diventa un incubo di lavoro inutile, burocrazia tumorale e sanità alienata. Il risveglio arriverà all’improvviso, sull’orlo di un riscatto mai immaginato.
Tra echi kafkiani e rimandi al miglior Terry Gilliam,  Genesi 3.0  porta la narrativa italiana dentro nuovi scenari.

collana IENA

€15,00 €14,25

Categorie: Angelo Calvisi, Catalogo, Iena
  • Autore
  • Anteprima
  • Rassegna Stampa
  • Interviste

Autore

Angelo Calvisi, genovese, nella vita ha svolto mestieri disparati: il giornalista, l’attore, il responsabile di un negozio di dischi e, tra il 2007 e il 2015, il cooperatore sociale. Dal 2015 al 2017 ha vissuto a Bonn, dove ha insegnato Italiano. Ha pubblicato saggi, graphic novel e diversi romanzi. Per Il geometra sbagliato (secondo episodio della sua “Trilogia dei Matti”) è stato paragonato ad autori come Volponi, Villaggio e Gogol. Nel 2018 è uscito al cinema Lazzaro, film che lo ha visto impegnato come attore e, assieme al regista Paolo Pisoni, come sceneggiatore. Con Adieu mon cœur (CasaSirio, 2016) ha vinto il premio “Quel libro nel cassetto”.
Genesi 3.0 è il suo ultimo romanzo.

Anteprima

Rassegna Stampa

  • Gli Squadernauti – (07/05/2020)
  • Culturificio – (18/04/2019)
  • L’Indice dei libri – (01/03/2019)
  • YAWP: giornale di letterature e filosofie – (10/02/2019)
  • Zest Letteratura Sostenibile – (06/03/2019)
  • Il paradiso degli orchi – (19/05/2019)
  • Convenzionali – (21/03/2019)
  • Sul Romanzo – (07/02/2019)
  • Un lettore – (05/03/2019)
  • Huffington post – (22/02/2019)
  • Mangialibri – 22/02/2019)
  • Senzaudio – (16/02/2019)
  • Writing Bad – (17/02/2019)
  • Chili di libri – (08/04/2019)
  • Linkiesta – (07/02/2019)
  • Liberementi – (19/03/2019)
  • Switch on Future – (12/03/2019)
  • i-Libri – (23/02/2019)
  • Lankenauta – (03/02/2019)
  • La lettrice controcorrente – (07/02/2019)
  • Altri animali – (14/03/2019)
  • Una banda di cefali – (12/02/2019)
  • Sugarpulp – (19/02/2019)
  • TeleAesse – (07/02/2019)
  • Pulp – (01/02/2019)
  • Bipolart – (07/02/2019)
  • Books Hunters Blog – (07/02/2019)
  • Paper Moon – (20/02/2019)
  • Crunch Ed – (09/02/2019)
  • Porto Franco – (06/02/2019)
  • Leggere distopico – (08/05/2019)
  • Zest – (07/02/2019)
  • Only Paper Moon – (06/02/2019)
  • Il rifugio dell’Ircocervo – (13/02/2019)
  • Luca Pantarotto – (27/02/2019)
  • L’eco del nulla – (16/03/2019)
  • Samuele Petrangeli – (11/03/2019)
  • La Bottega di Hamlin – (13/04/2019)
  • La divoratrice di libri – (11/04/2019)
  • Il mestiere di scrivere – (26/03/2019)
  • Chronica Libri – (14/06/2019)
  • La lettrice assorta – (12/06/2019)
  • The bloody island – (08/07/2019)
  • Gli Squadernauti – (07/05/2020)
  • Culturificio – (18/04/2019)
  • L’Indice dei libri – (01/03/2019)
  • YAWP: giornale di letterature e filosofie – (10/02/2019)
  • Zest Letteratura Sostenibile – (06/03/2019)
  • Il paradiso degli orchi – (19/05/2019)
  • Convenzionali – (21/03/2019)
  • Sul Romanzo – (07/02/2019)
  • Un lettore – (05/03/2019)
  • Huffington post – (22/02/2019)
  • Mangialibri – 22/02/2019)
  • Senzaudio – (16/02/2019)
  • Writing Bad – (17/02/2019)
  • Chili di libri – (08/04/2019)
  • Linkiesta – (07/02/2019)
  • Liberementi – (19/03/2019)
  • Switch on Future – (12/03/2019)
  • i-Libri – (23/02/2019)
  • Lankenauta – (03/02/2019)
  • La lettrice controcorrente – (07/02/2019)
  • Altri animali – (14/03/2019)
  • Una banda di cefali – (12/02/2019)
  • Sugarpulp – (19/02/2019)
  • TeleAesse – (07/02/2019)
  • Pulp – (01/02/2019)
  • Bipolart – (07/02/2019)
  • Books Hunters Blog – (07/02/2019)
  • Paper Moon – (20/02/2019)
  • Crunch Ed – (09/02/2019)
  • Porto Franco – (06/02/2019)
  • Leggere distopico – (08/05/2019)
  • Zest – (07/02/2019)
  • Only Paper Moon – (06/02/2019)
  • Il rifugio dell’Ircocervo – (13/02/2019)
  • Luca Pantarotto – (27/02/2019)
  • L’eco del nulla – (16/03/2019)
  • Samuele Petrangeli – (11/03/2019)
  • La Bottega di Hamlin – (13/04/2019)
  • La divoratrice di libri – (11/04/2019)
  • Il mestiere di scrivere – (26/03/2019)
  • Chronica Libri – (14/06/2019)
  • The bloody island – (08/07/2019)
  • Il loggione letterario – (05/07/2020)

Interviste

  • Satisfiction – (14/03/2019)
  • Radio Veronica One – (02/06/2019)
  • MeLoLeggo – (05/04/2019)
  • Il lettore medio – (21/02/2019)
  • Books Hunters Blog – (11/03/2019)
  • Leggere distopico – (02/05/2019)

Ti potrebbe interessare…

  • Cometa - Gegorio Magini

    Cometa

    €15,00 €14,25

    Gregorio Magini

    Cometa celebra il dispiegarsi incerto dell’epoca che viviamo e approda a una visione del futuro a cui tutti, volenti o impotenti, siamo destinati.

    Leggi di più

    In un punto preciso dello spaziotempo Raffaele, satiro irrequieto, inciampa da una storia all’altra in cerca di successo e Fabio, misantropo nerd, insegue se stesso e la fortuna in un agone digitale di improbabili social.
    L’incrocio sbilenco delle loro vite innesca un romanzo selvaggio, labirintico, possente.
    Cometa è l’epopea disastrata, erotica e lisergica degli eroi senza motivo. Archetipi di una generazione fuori fuoco, il cui centro è dappertutto ma sempre altrove. L’odissea senza approdo di una stirpe di eletti a niente che cavalca il progresso come una pulce su un cavallo imbizzarrito, traghettata da sogni frenetici e deliri tecnologici.

     

    collana IENA

    Add to cart
  • Grande nudo - Gianni Tetti - Premio Strega

    Grande nudo

    €17,00 €16,15

    Gianni Tetti

    Candidato “Premio Strega 2017”

    Un romanzo corale, esploso, torrenziale, i cui protagonisti mostrano il cuore feroce di un’umanità alla deriva.
    Leggi di più

    Il libro più oscuro, spietato e conturbante di Gianni Tetti. Il destino dell’uomo è segnato. Anche la terra sembra saperlo. Si apre, poi mastica e inghiotte, affamata. Tempi di guerra, di carestie e vendetta. Non c’è scampo agli attentati che si susseguono in città né rimedio ai fondamentalismi verso i diversi, non c’è salvezza dalle nubi tossiche né speranza nella misericordia umana. C’è solo una possibilità. È scritta nel vento. E porta un nome: Maria.

    La riscossa degli ultimi parte da una Sardegna infetta, un’isola/mondo in cui i cani governano e un pescatore affetto dal morbo guida un’orda stracciata verso la terra promessa. Leggere Grande Nudo è come guardarsi in uno specchio deformante, capace di restituirci l’immagine di una nudità primordiale, che stordisce. L’ultimo romanzo della “Trilogia del Vento” del sardo Gianni Tetti. La narrazione di un’umanità senza scampo, preda di se stessa.

    collana IENA

    Add to cart
  • XXI Secolo - Paolo Zardi

    XXI Secolo

    €13,00 €12,35

    Paolo Zardi

    Finalista “Premio Strega 2015”

    “Un futuro prossimo e dissonante, metafora di un’irreversibile crisi dell’Occidente… una scrittura aspra e controllata, illuminata da sprazzi di singolare originalità” (Giancarlo De Cataldo)

    Leggi di più

    In un imprecisato futuro del ventunesimo secolo, un uomo percorre le strade di un’Europa assediata dalla crisi e dalla povertà. Vende depuratori d’acqua porta a porta fissando appuntamenti da desolati centri commerciali. Ogni giorno svolge il proprio lavoro con dedizione e rigore avendo come unica ragione di vita sua moglie e i suoi due figli.
    Che sia un’intera società ad essersi illusa o un singolo individuo, la forza d’urto di una certezza che crolla dipende da ciò che si è costruito sopra.
    Guardando dritto negli occhi un Occidente in declino, Paolo Zardi racconta il tentativo struggente di un marito di capire quali verità possano nascondersi sotto le macerie delle proprie certezze, lo sforzo commovente di un padre di proteggere la sua famiglia quando tutto sembra franare.

    Opera al contempo intima e universale, XXI Secolo è una domanda fondamentale sull’identità e sulla capacità dell’animo umano di sondarne le profondità più nascoste; è il tentativo di comprendere quale significato possano ancora avere, negli anni che ci attendono, la parola “amore” e le sue molteplici forme.

    collana IENA

    Add to cart

COLLANE

  • IENA

  • DRY

  • POTLACH

  • INTIMATE

  • I NEI

  • CROMO

FUMETTI


AUTORI


TEORIA DEL NEO.


INTERVISTE AI NEI.


EDITORIALI

Menu

LIBRI
FUMETTI
PROMOZIONI
CASA EDITRICE
DISTRIBUZIONE

Scopri anche

TEORIA DEL NEO.
INTERVISTE AI NEI.
LIBRERIE DI FIDUCIA

Collane

Iena
Dry
Potlach
Intimate
i Nei
Cromo

Fumetti

Contatti

NEO EDIZIONI S.N.C.
Via Giardini del Rio, 15 – 67031
Castel di Sangro (AQ) IT
P.Iva: 01721920666
info@neoedizioni.it

Metodi di pagamento

© 2020 NEO. Edizioni - Credit
0
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. IMPOSTAZIONI DEI COOKIEACCETTO RIFIUTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.