Editoriale

17-12-12

C’è posto per uno Jacovitti del romanzo? – di Nicola Pezzoli

(Elogio del tragicomico in letteratura)
27-11-12

poesia, Poesia e poesia da ufficio – di Alessandra Racca

Da qualche anno scrivo poesie. Da molti di più ne leggo. La poesia è quella roba che scrivi andando a capo e che credono di scrivere […]
01-10-12

La memoria degli altri – di Chiara Valentina Speziale

È il 15 Maggio, c’è il sole, l’aria è fresca e io sono appena tornata dal Salone del libro di Torino, dove ho sentito parlare alcuni […]
29-05-12

Di cowboy e castori – di Gianni Tetti

(ovvero quando non sapevo cos’era un editore)
08-03-12

Lo straniero (storie di scrittori senza patria) – di Paolo Zardi

Quando nel 1955, un oscuro editore francese, il cui catalogo si componeva sostanzialmente di letteratura al confine tra l’erotismo e la pornografia
01-02-12

La letteratura secondo Sik – di Angelo Biasella

Un amico una volta mi pose quattro improvvise domande. Le domande erano queste:
16-02-11

Alieni, gelaterie in Alaska e cervelli da sfasciare – di Dario Falconi

Alieni, gelaterie in Alaska e cervelli da sfasciare.
17-01-11

Il lettore che vorrei. #3 – di Gianluca Merola

Lettori con segnalibro e lettori senza.
30-11-10

Il lettore che vorrei. #2 – di Marco Marsullo

Ho tante cose ancora da raccontare, per chi vuole ascoltare, e a culo tutto il resto (Francesco Guccini, L’avvelenata)