a cura di Alessio Romano
Manifesto Letterario per la Legalizzazione della Cannabis
Questo libro è una chiamata alle armi. In memoria di Marco Pannella molti dei migliori scrittori italiani scendono in campo a favore della legalizzazione delle droghe leggere in Italia.
Leggi di più
E lo fanno raccontando storie: alcune autobiografiche, altre inventate, molte bizzarre e qualcuna spaventosa, ma tutte con l’obbiettivo di alzare quel velo di ipocrisia che nasconde una questione sociale mai affrontata seriamente e un giro di affari miliardario di cui beneficiano diverse organizzazioni criminali.
I diritti d’autore (insieme a quelli del curatore) verranno devoluti all’Associazione “Luca Coscioni” per la campagna di antiproibizionismo “Legalizziamo!“.
collana IENA
€16,00 €15,20
Alessio Romano è nato a Pescara nel 1978. Ha studiato Lettere a Bologna, laureandosi a Roma con una tesi su John Fante, e Tecniche della Narrazione alla Scuola Holden di Torino. Ha pubblicato i romanzi Paradise for All e Solo sigari quando è festa, entrambi editi da Bompiani e i racconti Dimentica il Burundi (in W Las Vegas, Las Vegas Edizioni) e Violenza balneare (in Meglio non morire d’estate, Giulio Perrone editore). Sui D’amore e baccalà (Edt, 2018), Gli irregolari di Salita Sospiro (2019) e Ulisse e Polifemo (2020) per Liscianilibri.
e con la partecipazione straordinaria di
A cura di Massimo Avenali
E morirono tutti felici e contenti è una raccolta di fiabe capovolte, di fiabe che non sono più fiabe, di fiabe che non possono più esserlo.
18 autori, 18 racconti, per un’opera corale dissacrante, ora amara ora esilarante, tesa a definire un nuovo immaginario.
Leggi di più
collana IENA
Roberto Anzellotti
Una guida pratica al vivere laico, un manuale per muoversi e destreggiarsi tra i paradossi e le contraddizioni di uno stato che si dice laico ma che di fatto non è. L’otto per mille, il divorzio, l’aborto e le cellule staminali, il testamento biologico, lo sbattezzo e i matrimoni misti, Leggi di più
Guida alla vita laica ripudia ogni forma di indottrinamento e non mira a fare proseliti. È un libro che ha uno scopo sociale ed è indirizzato a coloro che rivendicano il diritto costituzionale di vivere in uno stato laico.
collana i NEI
a cura di Graziano Dell’Anna
10 tra gli scrittori più interessanti della scena italiana “si danno all’alcol”.
Euforia, malinconia, angoscia, dolcezza, rabbia, allegria inopportuna, l’alcol altera, nel bene e nel male.
Leggi di piùI racconti di quest’antologia affrontano un tale viaggio: uomini immersi nel corpo a corpo coi fantasmi delle proprie ossessioni o briosamente surfanti sul nonsense della vita, coppie a pezzi tenute insieme dallo scotch, apocalissi familiari consumate sullo sfondo di una macchia di vino sulla tovaglia. Dribblando i facili cliché di condanna o celebrazione, La vita sobria ci offre un distillato narrativo dagli aromi saporiti e intensi, per estorcere al mondo un brandello di senso e carpire quel riflesso di sé sul fondo del bicchiere dopo che anche l’ultima goccia è stata bevuta.
collana IENA
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.