Visualizzazione di 1-12 di 75 risultati
Roberto Battestini
Il racconto senza filtri della ricerca del padre terreno e, non ultimo, della riconciliazione offerta dal padre celeste.
Leggi di piùDopo l’arresto e la tragica morte dei figli per fatti criminali, il padre di Roberto sembra riversare su di lui, l’ultimo figlio rimasto, aspettative e nevrosi. Tra autolesionismo e sensi di colpa, l’autore racconta la relazione difficile con un padre sfuggente e depresso. Una relazione contrastata, ricca di colpi di scena, tradimenti e flashback in cui anche i banali eventi quotidiani assumono un valore simbolico, talvolta comico e dagli sviluppi inaspettati. Un viaggio tra passato, presente e un tempo che coincide con la scrittura stessa del fumetto dove la vita quotidiana si mescola con una spiritualità costantemente evocata.
Riuscirà il protagonista a perdonare il padre, ormai vecchio, e soprattutto a perdonare se stesso, occupando finalmente un posto nel mondo?
Autore di fumetti da più di vent’anni, Roberto è anche il fratello di Paolo e Rolando, membri criminali della Banda Battestini che ha imperversato in Italia tra gli anni ’70 e ’80. In questo nuovo volume, dedicato alla propria saga famigliare, Battestini sviscera il rapporto con il padre, trovando, durante questa dolorosa ma anche divertente operazione di scavo, segreti e rivelazioni.
Giampaolo G. Rugo
Giampaolo G. Rugo, al suo esordio letterario, compone un raffinato romanzo di racconti, una sinfonia polifonica orchestrata magistralmente.
Leggi di piùLa donna più vecchia del mondo festeggia il compleanno in diretta tv. Un ragazzino e suo padre, per un giorno, decidono di sognare qualcosa di grande. Un collezionista di cimeli nazisti sorseggia rum pregiati mentre, in un altro tempo, un’ex-reginetta di bellezza vende aspirapolveri porta a porta. Il disabile Gimbo è stanco di essere compiacente; vive nella stessa città in cui tre giovani promesse del calcio pagheranno il conto col destino. Un gruppo di liceali – splendenti come un preciso momento dell’esistenza – viene sorpreso dall’irrompere della morte nel proprio mondo in costruzione.
Lungo un arco temporale che va dagli anni Ottanta ai giorni nostri, s’intrecciano storie di inadeguatezze, speranze, seguendo direzioni che cambiano e portano altrove. Così, il lettore si trova dove le vite s’incontrano, in momenti e prospettive diverse, assecondando lo sguardo dell’autore che ne raccoglie le implosioni, gli smottamenti, e muove i misteriosi fili che le uniscono come capitoli di un’unica storia più grande.
COLLANA DRY
BeComedy Uk – Marco Di Pinto, Tiziano La Bella
“Un libro orrendo e pieno di bugie” (Eleazaro)
“Leggi questo libro se vuoi andare a fare l’amore usando la comicità come scusa” (Luca Ravenna)
“Marco Di Pinto è il Marco Di Pinto della stand-up comedy” (Caparezza)
Leggi di più
Alla scoperta della stand-up comedy è un libro che parla (indovinate un po’) di stand-up comedy.
Marco Di Pinto e Tiziano La Bella vi guideranno in questo folle e divertentissimo viaggio diviso in due tappe: nella prima parte analizzano la storia, l’evoluzione e i protagonisti di questo genere comico; nella seconda si concentrano sulla pratica, dispensando consigli e suggerimenti utili a chi vuole salire sul palco, ma anche a chi vuole solo godersi lo spettacolo con un occhio più critico.
Da Lenny Bruce a George Carlin, passando per Joan Rivers e Bill Hicks, fino ad arrivare a Louis CK e Bill Burr.
Alla scoperta della stand-up comedy è un vademecum utile a chiunque voglia avvicinarsi a questo genere di comicità: libera, pungente e contraria al politicamente corretto.
collana i NEI
Paolo Zardi
Antropometria: misurazione dell’essere umano, del corpo e delle sue componenti; ma anche, come suggerisce Paolo Zardi, misurazione di esistenze, di relazioni, di micro mondi dentro cui ogni suo racconto si muove per coglierne le fratture, i cambiamenti, le trasformazioni inattese.
Leggi di piùÈ l’evento inaspettato il fulcro attorno al quale ciascun personaggio tenta di riscrivere i contorni della propria vita e dei propri rapporti: una donna accecata dall’odio quando improvvisamente si scopre affetta da una malattia rarissima, un’improvvisa richiesta d’aiuto che pone due cugini di fronte ad una scelta impensabile, una donna avanti negli anni che scopre un amore imprevisto, un padre che, suo malgrado, capisce cosa significa essere madre.
Vite, accenni, spaccati, desideri accomunati tutti da piccoli o definitivi cedimenti.
Riccardo Finelli
Un diario di viaggio intenso e poetico, su due ruote, in bilico lungo tutto il crinale della nazione. Nella terra delle nuove resistenze, nella terra dei “piani B”. Il racconto di un paese che riparte dalla propria spina dorsale.
Leggi di piùUn viaggio lento, sotto il cielo, a sfidare gli elementi. 2300 chilometri in 14 giorni, in bilico lungo il crinale appenninico, dal suo sorgere in Liguria, al suo inabissarsi fra le onde della Calabria, per radiografare la spina dorsale della nazione.
La realtà di una terra di mezzo da cui lo Stato arretra, che si svuota, si scarnifica, frana, ma anche una terra di “resistenze” da 2500 anni – contro romani, saraceni, nazifascisti – che sta diventando laboratorio di nuove forme di convivenza e stili di vita, più credibili e sostenibili.
Riccardo Finelli racconta paesaggi, incontri, storie, volti, progetti da un Appennino reale e futuro che la coscienza collettiva continua a ignorare. Un diario di viaggio intenso e poetico nelle possibilità di un Paese che riparte dalla propria colonna vertebrale.
Cecilia M. Giampaoli
Una storia vera, narrata con una voce precisa e disarmante, che ha il passo del romanzo.
L’autrice racconta di un viaggio decisivo, il suo, dando vita a una narrazione toccante e avvolgente.
collana i NEI
Stefano Redaelli
“Leggendo questo libro mi è sembrato di fare un viaggio dall’inquieto alla serenità, grazie alla scoperta di mondi, di anime” (Remo Rapino)
Leggi di piùCasa delle farfalle è il nome della struttura psichiatrica a cui Antonio, ricercatore universitario, si rivolge. Per raccontare la follia devi osservarla da vicino, conoscerla, abitarla. Prende accordi con la direttrice, si finge un paziente. Scopre le storie delle persone che vi abitano, le loro ossessioni, le paure, i loro desideri. I matti dicono sempre la verità, sono uomini liberi.
Conoscerà Marta, Cecilia, Angelo, Carlo e Simone; ma sarà costretto a conoscere anche se stesso, più a fondo di quanto abbia mai fatto prima.
Redaelli sceglie con cura le parole, la sua scrittura sa di immediatezza e poesia. Indaga senza filtri la natura umana portando alla luce i suoi lati più insoliti eppure più delicati, e rivela ‒ anche se solo per un attimo ‒ la verità tutta intera.
collana IENA
Barbara Giuliani
Più che poesie, piccole esplosioni tascabili.
Leggi di più
Le poesie di Barbara Giuliani deflagrano nella scrittura, nelle parole, e la sua voce è così intrisa di presente che sembra arrivare da un futuro prossimo in filodiffusione.
collana INTIMATE
Alessandro Turati
Un romanzo di formazione fuori da ogni regola, permeato di un’indolenza ai limiti dell’umano, così spinta e raggelante da far schiantare dal ridere.
Leggi di piùA detta di Alessio Valentino, quattro sono le tappe della vita: infanzia, adolescenza, alcolismo, disoccupazione. Anche se le ultime due potrebbero essere riassunte nella più canonica “età adulta”. Condannato a questa, Alessio ripercorre passato e presente per capire, a modo suo, se ci sia mai stata una maturazione, inanellando gli avvenimenti più importanti e ridicoli di ogni età. Affida a un racconto caustico le esperienze e le assurdità del crescere fino al raggiungimento di quella “presunta assunzione di responsabilità propria dell’adulto occidentale”. Dalla cornice del lago di Como racconta della sua famiglia (uno strambo quadretto di psicopatici), della scuola (inutile e allo sfascio), degli amici (ritardati di provincia), del sesso (mai riuscito), del lavoro (squalificante) e delle droghe (per lo più liquide). Il suo scivolare verso l’assenza di senso – come ogni vita che si rispetti – è una débâcle che diverte da morire.
collana IENA
Raffaella Simoncini
L’autrice parte dalla propria esperienza personale per un romanzo che racconta la malattia e l’amicizia tra due donne accomunate da una stanza d’ospedale e dalla presa di coscienza di voler cambiare la propria vita.
Leggi di piùLuce è in ospedale. Nella cartella clinica ha trovato un termine inglese: bulky. Ecco il nome della sua malattia, di quel tumore raro che bisogna asportare. Un nome che arriva ad abbracciare anche la freddezza e l’asetticità dell’anamnesi, delle terapie, della convalescenza.
Come compagna di stanza ha una donna anziana, insopportabile. Un’ex cuoca arrabbiata con il mondo, di quella rabbia che ferisce perché dice la verità.
Per Luce il tempo sembra fermarsi, il senso di inadeguatezza cresce, i giorni incespicano in una grammatica nuova, che le due donne dovranno imparare per scoprire di avere in comune qualcos’altro oltre la malattia: un conto in sospeso con le proprie vite.
Traendo ispirazione dal proprio vissuto, Raffaella Simoncini racconta di due destini che, loro malgrado, si intrecciano in un presente senza più certezze. E lo fa con un romanzo in cui questo presente diventa un fondale inesplorato da scandagliare per raggiungere la superficie e riuscire a scivolare via, come gli origami di carta che la protagonista faceva con sua nonna da bambina.
collana IENA
Nicola Pezzoli
Ironico, tenero, impertinente, Chiudi gli occhi e guarda racconta quel nucleo profondo della vita di ognuno che la risacca del tempo non potrà mai cancellare.
Leggi di piùUn ragazzino si prepara per la sua prima vacanza al mare. La scuola è finita da poco, la fantasia galoppa, sua madre chiude le valigie. Sono soli ma insieme. Viaggiano a bordo di una 127 beige, lungo autostrade semideserte, mentre intorno compaiono misteriose scritte “emoscambio”. Le sigle delle province campeggiano sulle targhe ed è il tempo in cui i conterranei, incrociandosi, si salutano con un colpo di clacson. Ad attenderli c’è il Mare, quello con la emme maiuscola, quello che resta addosso e non va più via; quel Mare che raccoglie in un’unica e indimenticabile marea ciò che si perde diventando adulti.
Con una scrittura frizzante e luminosa, Nicola Pezzoli prende per mano il lettore e lo porta in un luglio magico di fine anni ’70, a zonzo tra parenti bizzarri e nuovi amici, tra film e cartoon, tra i profumi dei luoghi e le prime infatuazioni: custodi e protagonisti tutti di quella estate in cui Corradino capirà cosa significa non avere più dodici anni.
COLLANA DRY
Pep Marchegiani
LA SATIRA POLITICA NON È MAI STATA COSÌ COLORATA, CORROSIVA, POP!
Leggi di piùRitratti, caricature, maschere e pagliacci dall’intero star system governativo made in italy.
Un libro che fotografa con una mordacità senza pari una classe politica sovrana e sempre uguale a se stessa, per svelarne la faccia più beffarda e grottesca.
collana i NEI