Paragonato a scrittori del calibro di Balzac, Flaubert, Suskind, Jean-Baptiste Del Amo narra della verità dei corpi e delle menzogne fondatrici delle famiglie.
Il sale racconta di un’unica giornata della vita di Louise e dei suoi tre figli, Jonas, Albin e Fanny. Vite legate e corrose dalla salsedine portata dal mare della cittadina francese di Sète.
Col pretesto di una cena, l’anziana madre decide di riunire i figli, ormai adulti e lontani, nella casa paterna. Sembra una tranquilla occasione per rivedersi, ma l’attesa dell’incontro assume per ognuno le forme di un confronto definitivo.
Il ciclo di un giorno si dilata nelle voci e nei ricordi dei protagonisti, fino a raggiungere la consistenza e la sostanza di intere esistenze. Ciascuno sprofonderà nel proprio passato e nei ricordi di una storia familiare problematica e misteriosa. A far da sfondo, la figura del padre, ormai morto, eppure personaggio centrale, ancora capace di proiettare la sua ombra sulla vita di tutti.
Con una scrittura sensuale e materica, Jean-Baptiste Del Amo esplora temi essenziali come la morte, l’identità, il corpo e la malattia, la sessualità e l’omosessualità, la forza annichilente della memoria. Un’opera tanto giovane quanto impressionante che ha già la potenza di un classico.
Traduzione di Sabrina Campolongo
Jean-Baptiste Del Amo (al secolo Jean-Baptiste Garcia) è nato a Tolosa nel 1981. È stato paragonato a scrittori del calibro di Émile Zola, Honoré de Balzac, Alexandre Dumas, Patrick Süskind e Gustave Flaubert. Con le sue opere, nel 2006, è stato premiato come miglior “Giovane scrittore” di Francia; nel 2008 è stato finalista del Premio Goncourt e del Prix Médicis, al vertice di importanza tra i riconoscimenti letterari francesi. Tutti i suoi libri in Francia sono pubblicati da Gallimard. Il Sale è la sua prima opera tradotta in Italia.
PREMI
RASSEGNA STAMPA
il Venerdì di Repubblica – Grazia – La Repubblica/Palermo – Marie Claire – Modus Legendi – Il Bibliomane – Colonna dell’invidia – L’INDICE dei Libri del Mese – Lankelot – MangiaLibri – Business Class Magazine – Art Noise – PortBou – MeLoLeggo – Letture Sconclusionate – Paper Street – Passaggi Mimetici – Letture Sconclusionate – Carlo Mocci – Satisfiction – Verba Volant – FN – Osservatori Esterni – Flanerì – Federico Novaro – Tutto Bene Nella Mia Testa – Frizzi Frizzi – Grazie, preferisco leggere – Artnoise – Crazy About Fiction – Cinema e Carta Stampata – Tutta Colpa Della Maestra – Cultura Gay – Il Recensore – PJ Magazine – 40 secondi – Contro la crisi – L’inventore di mostri – Synapsis – Switch on future – Convenzionali – 7 rue de grenelle – Libri in musica – Una banda di cefali – Zest Letteratura sostenibile – BL Magazine – BL Magazine (2) – Il rifugio dell’ircocervo – Linkiesta – La lettrice controcorrente – Fatti italiani – Exlibris20 – Giovanni Turi – Leggere a colori – La biblioteca di Babele – La lettrice controcorrente (2) – La Bottega di Hamlin – Spore poetiche – Les Flaneurs Magazine – Sul romanzo – LeggIndipendente – Das Kabarett – Nel territorio del diavolo
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.