13 sono le cose da fare. Le ha segnate Emilie su un foglio di carta otto anni fa. Da allora, Alessio lo tiene sempre in tasca. Ogni tanto lo apre e lo legge come fosse un rituale, un esercizio da fare per sopportare un’assenza.
Si dice che il problema sia di chi resta, non di chi se ne va. Emilie se n’è andata, portata via da un cancro. Alessio le è sopravvissuto. Sono passati otto anni ed è ora che tutto ha inizio.
Le 13 cose ci afferra dalle prime righe e ci trascina in un piccolo paese di provincia che pare evacuato, sempre pronto a riversarsi in un al di là parallelo simile a un campo sfollati. Alessio Valentino, protagonista suo malgrado, lega la propria vita ad assurdi vicini di casa e a personaggi improbabili. Figure sghembe e grottesche che innescano intrecci e situazioni inneggianti alla vita più stramba. Il suo mondo sembra uno sgangherato e divertente luna park, di quelli che stanno alle periferie dell’esistenza, dove la pena e la catarsi si tengono abbracciati, come amanti su un ottovolante per cui non hanno pagato il biglietto.
Alessandro Turati scrive un romanzo fatto di trovate e invenzioni ad ogni giro di pagina, dando prova di una straordinaria originalità stilistica e offrendoci un’inaspettata ironia che corteggia la comicità, ad un ritmo incalzante.
Alessandro Turati è nato nel 1981 a Lecco quand’era in provincia di Como. Vive a Inverigo e lavora a Nibionno come consulente per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro. Inverigo è in provincia di Como; Nibionno è in provincia di Lecco. Ha una laurea conseguita qualche anno fa presso l’Università Degli Studi di Milano. Scrive con costanza dagli anni novanta, cioè da quando sua nonna, avendo la sciatica, abitava con lui e guardava Beautiful: il gioco era riscrivere la trama di ogni puntata. Conserva ancora quel quaderno dal titolo Opera di sapone: Ridge Forrester moriva subito. Le 13 cose è il suo primo romanzo.
Guarda il BOOKTRAILER
RASSEGNA STAMPA
Il Centro – Blow Up – SugarPulp – BooksBlog – ConAltriMezzi – Mangialibri – Cinema e Carta Stampata – Frigidaire – La stamberga dei lettori – Flanerì – Lankelot – Pesce Pirata – Intervista su Gli Osservatori Esterni – I-Libri – Malicuvata – Editblog – Critical Minds – Sempre La Stessa Storia – Lo Schermo – Trashic Magazine – OnlyRecensioniToPlayWith – Preferisco Leggere – Sognando Leggendo – Il Recensore – Anteprima su Scrittori Precari – Universi Paralleli e Contaminati – Scrittevolmente – Il Paradiso degli Orchi – Alessandra Racca – Anteprima su Grazie, preferisco leggere – La pagina 69 dei libri – Milano Nera – Toylet Mag – L come Libro – Darvax – Francesco Morra