Cometa – di Gabriele Ametrano
Per parlare del libro di Gregorio Magini occorre prima parlare di Gregorio Magini. Credo sia necessario avvicinarsi alle sue pagine con un po’ di dettagli. Gregorio è un ragazzo alto, un poco schivo negli ambienti pubblici, che preferisce la solitudine del tavolo all’angolo con vista e non quello al centro della sala. Porta gli occhiali e veste in maniera semplice, poco evidente. Abbiamo parlato poche volte ma l’ho osservato in molte occasioni: quelle in cui ci si incontrava nei circolini di quartiere o a qualche presentazione. Magini è uno dei ragazzi che tirarono su Torino una sega, momento che non ho mai ben capito se fosse di rottura o in simpatica competizione con il Salone, ma poi al Salone ci ho rivisto tutti quelli che hanno organizzato l’evento fiorentino. È stato con Vanni Santoni l’ideatore del progetto Scrittura Industriale Collettiva da cui è nato “In territorio nemico”, pubblicato da Minimum Fax.
Questo per dire che Magini non è uno qualunque anche se ad incontrarlo a Firenze potrebbe sembrare. Le apparenze ingannano parecchio, a volte. Nel 2010 ha pubblicato “La famiglia di pietra” con Round Robin e a maggio è uscito con questo, “Cometa”, per Neo Edizioni. Questo romanzo è fin dalle prime pagine un affronto alla quiete e al ben pensare. Un linguaggio puntuale, da confessione di una vita che nella sua normalità mostra quanto sia assurdo lo stesso vivere se ci costruiamo sopra delle banali etichette. Raffaele e Fabio sono i due personaggi: uno con una vita erotica irrequieta, l’altro misantropo e fin troppo nerd. L’unione diventerà una serie di gesta eroiche, sconnesse e straordinarie. “Scoprirai che tutti sono identici nella profonda inconfessata convinzione di essere unici”, l’epigrafe di David Foster Wallace che apre le pagine. Forse basta questa scelta a comprendere dove vuole arrivare Magini ma non importa dove voleva portarci: “Cometa” ci sposta comunque fuori dalle nostre banalità.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.