logo-neo-edizioni-nerologo-neo-edizioni-nerologo-neo-edizioni-nerologo-neo-edizioni-nero
  • CASA EDITRICE
    • Chi siamo
    • Linea editoriale
    • Teoria del Neo.
    • Invia Manoscritto
  • LIBRI
  • FUMETTI
  • AUTORI
  • DISTRIBUZIONE
  • CONTATTI
  • EVENTI
  • PREMIO NEO.
0

Palace of The End

  • Home
  • Blog
  • Catalogo
  • Palace of The End
0
Pubblicato da admin alle 28-10-09
Categorie
  • Catalogo
  • Potlatch
Tags
  • angelo biasella
  • convenzionali
  • dario falconi
  • francesco coscioni
  • francesco forlani
  • gabriele ottaviani
  • Gianfranco Franchi
  • guerra
  • iran
  • iraq
  • isis
  • islam
  • judith Thompson
  • Lankelot
  • matteo pascoletti
  • nazione indiana
  • neo edizioni
  • palace of the end
  • saddam hussein
  • valigia blu

“Palace of e End solleva il velo… una scrittura magnificamente precisa… un pugno nello stomaco… semplicemente indimenticabile quanto volutamente straziante”. Los Angeles Times

Nata come pièce teatrale, Palace of the End si articola in tre monologhi che hanno come perno il conflitto in Iraq. Tre i personaggi, realmente esistiti, di cui Judith Thompson immagina sensazioni e punti di vista. A Lynndie England, soldatessa americana resa famosa dalle foto in cui sevizia prigionieri nel carcere di Abu Ghraib, e David Kelly, biologo inglese chiamato a dar prova dell’esistenza di armi di distruzione di massa in Iraq, segue la storia di Nehrjas Al Saffarh, attivista irachena, moglie di un quadro del partito comunista oppositore del regime di Saddam.

La forza di Palace of the End risiede nella sua lucidità, nella sua semplicità, nella sua durezza. È un testo in cui la denuncia emerge spontaneamente. Un’urgenza che analizza e accusa tanto l’avamposto delle democrazie occidentali quanto l’avamposto della barbarie iracheno. E lo fa senza emettere giudizi ma usando le parole di chi di fatto subisce l’arroganza del potere, di ogni colore e nazione, di ogni etnia e religione. Né buoni né cattivi ma soltanto vittime. Un potere ora mediatico, ora militare, ora politico, al cospetto del quale il singolo resta schiacciato.

La Thompson, con stile crudo, intenso e preciso, dipinge come disumano tanto l’operato angloamericano quanto quello iracheno. Il suo sguardo diventa una testimonianza vivida e un’esortazione a capire che le origini del male possono essere lontane dai luoghi in cui solitamente ci ostiniamo a cercarle.

Testo in lingua originale a seguire.

Palace of the End, è stato messo in scena in Canada, Stati Uniti e Regno Unito col titolo di My Pyramids, in Canada è stato pubblicato nel 2007.

Traduzione di Raffaella Antonelli

Judith Thompson, canadese, è docente di Teatro e Arte Drammatica presso l’Università di Guelph, in Ontario. Prolifi ca e riconosciuta autrice per il teatro, i suoi maggiori lavori, spesso costruiti per monologhi, conservano una grandissima forza letteraria. È considerata una delle più eminenti drammaturghe canadesi e la sua opera ha riscosso un successo internazionale.
Tra i 12 maggiori testi pubblicati tra il 1980 ed il 2008, molti di questi hanno ricevuto premi e riconoscimenti. Sua la sceneggiatura di “Lost and Delirious”, film tratto dal romanzo “The Wives of Bath” di Susan Swan, uscito in Italia nel 2001 con il titolo “L’altra metà dell’amore”. Nel 2007 è stata nominata vincitrice del “Walter Carsen Prize for Excellence in the Performing Arts”. Con Palace of the End, nel 2008, le è stato conferito il “Susan Smith Blackburn Prize” per la migliore opera in lingua inglese scritta da una donna.
Attualmente vive a Toronto con suo marito e i suoi cinque figli.
Ad oggi le opere di Judith Thompson restano sconosciute in Italia.
La Neo Edizioni è fiera di pubblicare la prima traduzione di un suo lavoro.

Ecco cosa dice la stampa americana:

““Judith Thompson dipinge un ritratto ricco di struttura… graffia in modo provocatorio fino ad arrivare al midollo di posizioni opposte… un lamento che è teologico e tragico insieme… di una bellezza rara e spaventosa”
——- Los Angeles Weekly

“Palace of the End emoziona quanto turba, lasciando il lettore, se non migliore, sicuramente più saggio”
——-Bloomberg

“Bello, poetico e brutalmente nitido”
——-New York Daily News

anteprima on-line

Ecco cosa dice la stampa italiana:

Frigidaire – Il Secolo d’Italia – Stilos – Gli Altri – Nazione Indiana – Rockerilla – Liberazione – Valigia Blu – The Best Magazine – Sul Romanzo – L’Insolito – TerraNullius – La Città – Flanerì – Lankelot – Critica Letteraria – Salerno In Prima – Malicuvata – Novamag – L’Altro – Il Messaggero – Mangialibri – La Clessidra – Ghigliottina – D7 – Informagiovani Magazine – grafemi.wordpress.com – aporienapoletane.blogspot.com – il recensore.com – attimpuri.it – Convenzionali

admin

Post correlati

05-02-20

Le affacciate


Leggi di più
20-03-19

La gente non esiste


Leggi di più
21-01-19

Genesi 3.0


Leggi di più

Comments are closed.

COLLANE

  • IENA

  • DRY

  • POTLACH

  • INTIMATE

  • I NEI

  • CROMO

FUMETTI


AUTORI


DISTRIBUZIONE


TEORIA DEL NEO.


INTERVISTE AI NEI.


EDITORIALE D'AUTORE

Carrello

Menu

LIBRI
FUMETTI
PROMOZIONI
CASA EDITRICE
DISTRIBUZIONE
NEOLetter

Scopri anche

TEORIA DEL NEO.
INTERVISTE AI NEI.
LIBRERIE DI FIDUCIA

Collane

Iena
Dry
Potlach
Intimate
i Nei
Cromo

Fumetti

Contatti

NEO EDIZIONI S.N.C.
Via Giardini del Rio, 15 – 67031
Castel di Sangro (AQ) IT
P.Iva: 01721920666
info@neoedizioni.it

Metodi di pagamento

© 2020 NEO. Edizioni - Credit
0
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. IMPOSTAZIONI DEI COOKIEACCETTO RIFIUTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.
ACCETTA E SALVA