“Le 13 cose” recensito da Frigidaire.

di Gianluca Liguori

I grandi autori raccontano storie serissime e ti donano il sorriso al momento giusto. Non sono un amante della letteratura d’intrattenimento, ma mi è capitato di leggere alcune belle commedie. Con lo scrivere “divertente” si corre il rischio del banale e dell’eccesso. In questo Le 13 cose di Alessandro Turati, lombardo classe ’83, ho riscontrato la ricerca del sensazionale ad ogni costo, la forzatura, il ricorso all’assurdo, al grottesco o al trash. L’intento, chiaro ma non so quanto riuscito, era quello di scrivere un libro divertente, dissacrante e magari eccessivo.

La trama è un pretesto. Il protagonista, Alessio Valentino, 29 anni, vive fuori dal mondo, in un ambiente degradato; ha perduto per un cancro il grande amore, Emilie, e tira avanti tracannando lattine di birra. Di Emilie rimane un foglietto su cui sono appuntate delle cose. Poi c’è Burano, un vecchio barbone che fa sesso a casa di Alessio (ignaro di come l’abbia trovato lì al risveglio da una sbronza) e avrà l’infelice idea di morire sul suo divano. C’è Aida, la bambina che abita di fronte. E ci sono i due cani, Agon e Tanaquilla, i due personaggi che ho apprezzato di più.

Il finale è a sorpresa. Turati ha una scrittura fluente che padroneggia agilmente, nonostante la voglia di stupire ad ogni costo prevalga sul testo. Inoltre, come si vede da citazioni e rimandi, è un gran lettore (qualità indispensabile per chi vuole seguire la famigerata carriera di scrittore).

Le 13 cose non mi ha divertito, ma potrebbe interessare chi cerca letture di svago.

Comments are closed.